Descrizione
Ingredienti : Olive , olio extra vergine di oliva , erbe aromatiche , spezie, sale, pepe.
Adattamento di una ricetta antica già ai tempi del Maestro del Tardo Medioevo, nostra fonte di ispirazione per molte preparazioni e da cui abbiamo appena iniziato ad apprendere qualcosa sulla complessa arte dell’uso di erbe e spezie nei condimenti.
Olive da olio da cultivar Leccino, forti e decise , senza compromessi, unite ad olive nere da tavola di tipo dolce, ad equilibrare la ricchezza di spezie balsamiche ed erbe aromatiche prevalentemente spontanee.
Una salsa che accompagna e caratterizza qualsiasi preparazione , calda o fredda . E poi sulla bruschetta è ottima ( un suggerimento godurioso: focaccia alta , battuto di olive e stracchino). Usatela per confezionare una “PUTTANESCA” generosa anche di capperi e acciughe , oppure un piatto di fusilli con basilico fresco e provola affumicata ( gustosissimo suggerimento di una nostra affezionata cliente) .
Accompagna formaggi , carni grigliate e lesse , padellate di carni bianche (Pollo, Coniglio) , verdure grigliate, pesci al forno , insalata di polpo e seppie , e tanto ancora.
CONFEZIONE GR. 180
Brand
La Fattoria di Alice - Rieti
Zuppe squisite pronto uso ad alta concentrazione di sapori e profumi ; le produciamo povere di sale e di grassi e con una potenzialità aromatica tale da per poter essere aggiunte di acqua due volte e mezzo il loro volume ( tutto a freddo direttamente nel pentolino), si fanno bollire per circa 15 minuti a fuoco basso per poi essere aggiustate di sale e quindi si versano n° 7/8 cucchiai di pasta secca da minestra (quadrucci all’uovo o spaghetti tritati), oppure riso , orzo , farro , quinoa , ecc.;
qualora per completare la cottura sia necessario un tempo più lungo, come ad esempio per farro non decorticato, è sufficiente aggiungere una maggiore quantità di acqua al bisogno fino a cottura , senza che la fragranza della ricetta ne risenta in alcun modo.
Unire ottimo olio extra vergine una volta versata nel piatto e se gradito
una macinata di pepe.
Qualora si voglia una zuppa con pane tostato , è sufficiente aggiungere n° 1 barattolo e mezzo di acqua per ogni barattolo di zuppa e farla bollire per circa 20 / 25 minuti a fuoco basso, aggiustare di sale ed aggiungere pane tostato a cubetti ed ottimo olio extra vergine - ed anche una macinata fresca di pepe non ci sta male.
Le nostre ricette danno come risultato la quantità - per ogni barattolo - per tre porzioni normali o due abbondanti.
La struttura delle ricette è studiata affinché il prodotto ceda le sue fragranze - all’acqua bollente a cui viene aggiunto - fino a cinque volte il suo volume e per questo può essere utilizzato, al posto di dadi e glutammati, per profumare minestre di verdure o per preparare brodi da usare per la preparazione di saporiti cous-cous o ottimi risotti.
La disponibilità dei prodotti descritti di seguito è soggetta a stagionalità e secondo reperibilità in natura . Le strutture gustative possono variare in conseguenza degli andamenti climatici ed anche per eventuali diverse provenienze e tipologie delle materie prime utilizzate (olio extra vergine , legumi , verdure , erbe e funghi selvatici , erbe aromatiche, spezie ).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.